BENVENUTI
La trattoria pizzeria Al Fogher a Camponogara (Venezia) offre cucina casalinga veneta con alcuni prodotti slow food. È specializzata nei risotti al vino come all’Amarone e allo schioppettino, risotti con i formaggi come quello con Bresaola della Valtellina e Bitto o quello servito nella forma di Monte Veronese Dop; inoltre propone baccalà in umido, alla vicentina e mantecato, pizza cotta su forno a legna. Possibilità di esportazione.
Continua a leggere la nostra storia
Le pizze venivano fatte tutti i fine settimana (nel listino si potevano contare 8 tipi di pizza, contro i 65 del 2002).
Nel gennaio 1974 nasce il terzo figlio dei coniugi Bettini, Samuele.
Nel 1976 i campi da bocce vengono coperti da una struttura che li rendeva accessibili anche d’inverno, venendo ridotti a due per motivi di spazio e d’ingombro della copertura.
A partire dal 1980 viene avviata (per 5/6 anni) con molto successo l’attività di rinfreschi a domicilio per matrimoni o feste varie.
Nel 1985 viene costruito il secondo forno delle pizze, che cominciano ad essere fatte tutte le sere. Nel 1995 cessa l’attività dei campi da bocce, e viene dato libero
Nel marzo del 2000 i figli Stefano e Samuele, dopo aver preso in mano la gestione dell’attività, decidono di farne un locale interamente per non fumatori (o per fumatori diligenti che escono per non disturbare gli altri clienti). Una scelta che anticipa, seppur di poco, le restrittive leggi antifumo.
Nel dicembre 2001 partono ufficialmente i primi lavori per la costruzione del nuovo Fogher, nuovo stimolo per proseguire un cammino fatto di specialità casalinghe e genuine.
Lo spirito dello Chef
Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto.
~ Anthelme Brillat-Savarin

Pizze del giorno
Ricette di Samuele Bettini
Galleria fotografica
Dialoghi con lo Chef
Salmone

Sto iniziando ad appassionarmi di salmone, se la passione per il baccalà mi ha portato in Norvegia, vediamo se questa volta mi porterà in Alaska. Sono sempre i dettagli che fanno la differenza, e questa volta ne è assolutamente l’esempio. Avendo voglia di prodotti nuovi ho acquistato un salmone selvaggio “sockeye”, sulla confezione non c’era […]